

December 2011
Martini published a booklet entitled Il Vescovo (The Bishop), in which he reflected on the role, choices, problems and risks of the episcopal ministry.
May 2008
The volume Jerusalem Nachtgespräche (Night conversations in Jerusalem), a collection of the Cardinal’s talks with the Austrian Jesuit Georg Sporschill, was published, first in German and later in many other languages; The book offers an all-round analysis of the...March 2008
Around Easter time, his health started to deteriorate, and he decided to return to Italy for treatment, settling in Gallarate.
10 September 2002
Martini moved to Jerusalem, where he lived at the Biblical Institute; For a few years, he moved between Israel and Italy, where he lived with the Jesuits of Galloro, near Ariccia (Rome).
11 July 2002
Cardinal Dionigi Tettamanzi was appointed Martini’s successor.15 February 2002
On his seventy-fifth birthday he resigned as Archbishop of Milan, in line with the Code of Canon Law, and waited for the Pope to accept his resignation and appoint his successor.01 February 1995
After the 47th Diocesan Synod, he offered his resignation to the Pope, who rejected it.
11 November 1987
He launched the first of twelve Lectures for non-believers, named Cattedra dei non credenti: Reasons behind faith.
2-4 October 1986
During the 16th Assembly in Warsaw, he was appointed President of the Council of European Bishops’ Conferences (CCEE), a position he held from Easter 1987 to 1993.02 February 1983
He was made Cardinal by John Paul II.
10 February 1980
He entered the diocese of Milan, taking a penitential walk from the Sforza Castle to the Cathedral.29 December 1979
He was ordained Bishop of Milan by John Paul II
18 July 1978
Paul VI appointed him Rector of the Pontifical Gregorian University, succeeding Fr. Hervè Carrier29 September 1969
Dean of the Faculty of the Sacred Scriptures since 1967, he replaced Fr. McKenzie as Rector of the Pontifical Biblical Institute, a position he held until 1978.
13 July 1952

25 September 1944
He joined the Society of Jesus, at the seminary in Cuneo15 February 1927
Born in Turin, he was the second of Engineer Leonardo Martini and Olga Maggia’s three children (the others being Francesco, born in 1925, and Maria Stefania, born in 1935).29 settembre 1969
Già decano della Facoltà di Scrittura dal 1967 sostituisce padre McKenzie e viene nominato rettore del Pontificio Istituto Biblico, incarico che manterrà fino al 1978.
13 luglio 1952

25 settembre 1944
Entra nella Compagnia di Gesù, presso il noviziato di Cuneo15 febbraio 1927
Nasce a Torino, è il secondo dei tre figli – Francesco (1925) e Maria Stefania (1935) – dell’ingegner Leonardo Martini e di Olga Maggia.1 febbraio 1995
Dopo aver concluso i lavori del 47° Sinodo Diocesano, offre le sue dimissioni al Papa che le respinge
31 agosto 2012
Nella seconda metà del mese, a seguito dell’aggravarsi della malattia le sue condizioni di salute precipitano: muore a Gallarate alle 15.45 dell’ultimo giorno del mese. Viene sepolto nel Duomo di Milano.Dicembre 2011
Esce Il Vescovo, volumetto in cui condensa la sua riflessione sul ruolo, le scelte, i problemi e i rischi del ministero episcopale
Maggio 2008
Esce, dapprima in tedesco e poi in moltissime lingue, il volume Jerusalemer Nachtgespräche (Conversazioni notturne a Gerusalemme), che raccoglie i colloqui del cardinale con il gesuita austriaco Georg Sporschill. È un confronto a tutto tondo sul rapporto tra Chiesa e...Marzo 2008
Attorno a Pasqua, le sue condizioni di salute peggiorano. Decide di rientrare in Italia per curarsi e si stabilisce a Gallarate
10 settembre 2002
Parte per Gerusalemme, dove trova alloggio in una stanza nell’Istituto Biblico. Per qualche anno, alternerà questa residenza con qualche periodo in Italia, nella casa dei gesuiti di Galloro, presso Ariccia (Roma).
11 luglio 2002
Viene resa nota la nomina del cardinale Dionigi Tettamanzi quale successore di Martini15 febbraio 2002
Compie settantacinque anni: secondo quanto previsto dal codice di diritto canonico si dimette da arcivescovo di Milano e attende che il Papa accolga la rinuncia e nomini il successore
11 novembre 1987
Prende il via l’iniziativa della Cattedra dei non credenti. Tema di questa prima edizione Le ragioni del credere. Seguiranno altre undici edizioni.
2-4 ottobre 1986
Durante la XVI assemblea a Varsavia, viene nominato Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE); inizia il mandato con la Pasqua del 1987 e lo conserva fino al 1993.2 Febbraio 1983
Viene creato cardinale da Giovanni Paolo II
10 febbraio 1980
Fa il suo ingresso nella diocesi di Milano, percorrendo a piedi un cammino penitenziale dal Castello Sforzesco al Duomo.29 dicembre 1979
Viene eletto alla cattedra episcopale di Milano da Giovanni Paolo II