Opera Omnia

La raccolta organica del corpus degli scritti e degli interventi di Carlo Maria Martini

Carlo Maria Martini è stato un uomo della parola: servitore della Parola di Dio e frequentatore di molteplici parole umane. La Fondazione sta raccogliendo organicamente il vastissimo corpus di scritti e discorsi del cardinale. Il progetto editoriale prevede di realizzare nel tempo una serie di volumi che raccontino la ricerca, le intuizioni e le scelte più importanti del gesuita, del biblista, dell’arcivescovo, dell’uomo del Vangelo, seguendo un criterio contemporaneamente cronologico e tematico.
L’auspicio è che questi volumi non restino confinati alla consultazione erudita, ma diventino strumenti disponibili per una lettura ampia e capillare, in modo da permettere la conoscenza e la discussione del pensiero e del magistero martiniano nel loro evolversi e nelle loro progressive specificazioni.

Comitato scientifico

Coordinatore: Guido Formigoni
don Paolo Alliata, Maria Cristina Bartolomei, Carlo Casalone S.J., Giacomo Costa S.J., Giulia Facchini Martini, don Aristide Fumagalli, Raffaella Perin, Luigi F. Pizzolato, don Virginio Pontiggia, Brunetto Salvarani.

​Il cammino di un popolo.
Lettere pastorali e programmatiche

Nei ventidue anni di ministero Martini scrisse 23 lettere pastorali, oltre a moltissime lettere di indizione o di accompagnamento a eventi e iniziative realizzate tra il 1980 e il 2002. In questo ottavo volume dell’Opera omnia vengono finalmente raccolti, ordinati cronologicamente, presentati e annotati oltre cinquanta documenti che hanno scandito il cammino della Diocesi durante questo intenso periodo.

Collana Saggi, pagine 1360, € 40

​I grandi della Bibbia

Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Samuele, Davide, Elia, Geremia e Giobbe: cosa possono ancora rappresentare per le donne e gli uomini di oggi? La profonda conoscenza di Carlo Maria Martini del testo biblico da una parte e della spiritualità ignaziana dall’altra ha fatto sì che egli operasse una sintesi originale e straordinaria tra la Parola e la vita.

Collana Saggi, pp. 1216, € 30,00

​Farsi prossimo

Il volume raccoglie gli interventi e i documenti sul tema della carità e della prossimità, che ha rappresentato uno degli assi portanti dell’episcopato martiniano.

Pur essendo unico nel suo impianto, il libro è organizzato in due tomi. Il primo (disponibile in formato cartaceo oppure anche elettronico), raccoglie un nucleo di testi che possiamo definire essenziali, e in questo modo è reso più maneggevole; il secondo, liberamente accessibile in formato Pdf contiene testi ugualmente significativi, ma in qualche modo complementari o di integrazione.

Collana Saggi, pp. 960, € 25,00

​Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, musulmani

Il volume raccoglie oltre cento interventi che testimoniano l’instancabile spendersi di Carlo Maria Martini nell’impegno a favore di rapporti con l’alterità religiosa, declinata nelle sue più varie versioni: in chiave di rapporti con gli ebrei, il mondo ebraico e Israele; sul versante ecumenico, con le diverse chiese cristiane; e su quello interreligioso, nell’orizzonte dei rapporti con i musulmani, ma anche con uno sguardo alle grandi religioni orientali.

Collana Saggi, pp. 1136, € 25,00-

La Scuola della Parola

Il volume raccoglie tutte le edizioni della Scuola della Parola con brevi introduzioni storiche, i riferimenti biblici e le trascrizioni integrali degli interventi dell’arcivescovo di Milano. L’introduzione generale e l’apparato interpretativo redazionale vogliono essere una guida che accompagna il lettore ”in una sorta di pellegrinaggio spirituale dove si aprono meraviglie nuove e antiche”.

Collana Saggi, pp. 976 + 16 tav., € 25,00

Giustizia, etica e politica nella città

Si tratta di un ricco patrimonio di riflessioni maturate nell’evoluzione storica di una città, Milano, e di una nazione, l’Italia, che hanno dovuto affrontare cambiamenti e sfide epocali: dal terrorismo alla globalizzazione, dalle guerre internazionali alle tematiche bioetiche, passando per lo sfaldamento del sistema politico italiano, la fine del sistema bipolare della guerra fredda e la configurazione di una nuova aggregazione europea.

Collana Saggi, pp. 1.952, € 25,00

I Vangeli. Esercizi spirituali per la vita cristiana

Il volume raccoglie i corsi di esercizi dedicati ai quattro Vangeli tenuti da Carlo Maria Martini in diverse occasioni e con diversi destinatari, e con un metodo innovativo: «Per la prima volta – spiega lui stesso in un testo pressoché inedito contenuto nel volume – mi sono trovato a impostare gli Esercizi non partendo direttamente dal testo di sant’Ignazio, come ho fatto per molti anni, seguendolo in maniera rigorosa e fedele, ma piuttosto prendendo un singolo Vangelo».

Collana Saggi, pag. 1200, € 25.00

Cattedra dei non credenti

Il volume – che inaugura l’Opera Omnia di Martini e si apre con la prefazione di Papa Francesco – riunisce e presenta al pubblico per la prima volta la versione integrale e completa di tutte le dodici Cattedre dei non credenti, svoltesi a Milano dal 1987 al 2002, con molti interventi inediti. Una lettura che parla a tutti, credenti e non credenti, su temi come scienza, giustizia, solidarietà, laicità, conoscenza e speranza.

Collana Saggi, pag. 1296, € 25.00

​Il cammino di un popolo.
Lettere pastorali e programmatiche

Nei ventidue anni di ministero Martini scrisse 23 lettere pastorali, oltre a moltissime lettere di indizione o di accompagnamento a eventi e iniziative realizzate tra il 1980 e il 2002. In questo ottavo volume dell’Opera omnia vengono finalmente raccolti, ordinati cronologicamente, presentati e annotati oltre cinquanta documenti che hanno scandito il cammino della Diocesi durante questo intenso periodo.

Collana Saggi, pagine 1360, € 40

​I grandi della Bibbia

Abramo, Giacobbe, Giuseppe, Mosè, Samuele, Davide, Elia, Geremia e Giobbe: cosa possono ancora rappresentare per le donne e gli uomini di oggi? La profonda conoscenza di Carlo Maria Martini del testo biblico da una parte e della spiritualità ignaziana dall’altra ha fatto sì che egli operasse una sintesi originale e straordinaria tra la Parola e la vita.

Collana Saggi, pp. 1216, € 30,00

Farsi prossimo

Il volume raccoglie gli interventi e i documenti sul tema della carità e della prossimità, che ha rappresentato uno degli assi portanti dell’episcopato martiniano.
Pur essendo unico nel suo impianto, il libro è organizzato in due tomi. Il primo (disponibile in formato cartaceo oppure anche elettronico), raccoglie un nucleo di testi che possiamo definire essenziali, e in questo modo è reso più maneggevole; il secondo, liberamente accessibile in formato Pdf contiene testi ugualmente significativi, ma in qualche modo complementari o di integrazione.

Collana Saggi, pp. 960, € 25,00

Collana Saggi, pp. 1216, € 30,00

​Fratelli e sorelle. Ebrei, cristiani, musulmani

Il volume raccoglie oltre cento interventi che testimoniano l’instancabile spendersi di Carlo Maria Martini nell’impegno a favore di rapporti con l’alterità religiosa, declinata nelle sue più varie versioni: in chiave di rapporti con gli ebrei, il mondo ebraico e Israele; sul versante ecumenico, con le diverse chiese cristiane; e su quello interreligioso, nell’orizzonte dei rapporti con i musulmani, ma anche con uno sguardo alle grandi religioni orientali.

Collana Saggi, pp. 1136, € 25,00

La Scuola della Parola

Il volume raccoglie tutte le edizioni della Scuola della Parola con brevi introduzioni storiche, i riferimenti biblici e le trascrizioni integrali degli interventi dell’arcivescovo di Milano. L’introduzione generale e l’apparato interpretativo redazionale vogliono essere una guida che accompagna il lettore ”in una sorta di pellegrinaggio spirituale dove si aprono meraviglie nuove e antiche”.

Collana Saggi, pp. 976 + 16 tav., € 25,00

Giustizia, etica e politica nella città

Si tratta di un ricco patrimonio di riflessioni maturate nell’evoluzione storica di una città, Milano, e di una nazione, l’Italia, che hanno dovuto affrontare cambiamenti e sfide epocali: dal terrorismo alla globalizzazione, dalle guerre internazionali alle tematiche bioetiche, passando per lo sfaldamento del sistema politico italiano, la fine del sistema bipolare della guerra fredda e la configurazione di una nuova aggregazione europea.

Collana Saggi, pp. 1.952, € 25,00

I Vangeli. Esercizi spirituali per la vita cristiana

Il volume raccoglie i corsi di esercizi dedicati ai quattro Vangeli tenuti da Carlo Maria Martini in diverse occasioni e con diversi destinatari, e con un metodo innovativo: «Per la prima volta – spiega lui stesso in un testo pressoché inedito contenuto nel volume – mi sono trovato a impostare gli Esercizi non partendo direttamente dal testo di sant’Ignazio, come ho fatto per molti anni, seguendolo in maniera rigorosa e fedele, ma piuttosto prendendo un singolo Vangelo».

Collana Saggi, pag. 1200, € 25.00

Cattedra dei non credenti

Il volume – che inaugura l’Opera Omnia di Martini e si apre con la prefazione di Papa Francesco – riunisce e presenta al pubblico per la prima volta la versione integrale e completa di tutte le dodici Cattedre dei non credenti, svoltesi a Milano dal 1987 al 2002, con molti interventi inediti. Una lettura che parla a tutti, credenti e non credenti, su temi come scienza, giustizia, solidarietà, laicità, conoscenza e speranza.

Collana Saggi, pag. 1296, € 25.00