“Ho desiderato incontrare almeno idealmente tutti,
ma soprattutto gli ultimi.”

“A tutti, credenti e non credenti vorrei ripetere che la sorgente del mio pensare e del mio agire ha voluto essere sempre la Parola di Dio.”

“Ho desiderato incontrare almeno idealmente tutti, ma soprattutto gli ultimi.”

“A tutti, credenti e non credenti vorrei ripetere che la sorgente del mio pensare e del mio agire ha voluto essere sempre la Parola di Dio.”

La ristampa de I VANGELI e il nuovo volume dell’Opera omnia

ATTENZIONE: per accedere al sito indicato qui di seguito e iscriversi verrà richiesto un CODICE DONANTE. Il codice da inserire è il seguente: AMICO25  Dovrete copiare questo codice quando vi verrà richiesto....

La scomparsa di don Gregorio Valerio, uno degli ultimi segretari di Martini

Da tutti riconosciuto come «un uomo buono e di profonda spiritualità», don Gregorio Valerio si è spento lunedì 4 agosto all’età di 84 anni, dopo una lunga malattia. Ordinato sacerdote il 26 giugno del 1965,...

Speciale Sinodo: dall’eredità di Martini, sul sito nuovi contributi alla dinamica sinodale

Due ulteriori contributi arricchiscono la pagina dedicata al Sinodo allestita nel sito della Fondazione Martini, pubblicati in occasione dell’avvio della fase attuativa del Sinodo dei Vescovi “Per una Chiesa...

Cronologia

Un nuovo percorso attraverso la vita di Martini, intrecciata con i principali eventi della storia contemporanea, con immagini tratte dall'archivio della Fondazione Martini e dall'archivio privato della...

È online il nuovo video di presentazione della Fondazione Carlo Maria Martini

Condividiamo il nuovo video di presentazione della Fondazione Carlo Maria Martini, disponibile da oggi sul nostro canale YouTube. Nel video, Padre Carlo Casalone, presidente della Fondazione, ci accompagna...

14-22 maggio 1983

A Milano il XX Congresso Eucaristico nazionale

L’avvio dell’episcopato

Gli avvenimenti e i passaggi più significativi del primo anno di servizio episcopale a Milano.

La scuola della parola

Origini, metodo e sviluppi di una delle esperienze più innovative del ministero pastorale di Martini.

Sogno un’Europa dello spirito

Gli anni della presidenza di Carlo Maria Martini al Consiglio delle Conferenze episcopali europee (1987- 1993).

La cattedra dei non credenti

Origini, significati e contenuti di una delle più feconde eredità del Cardinale Martini.

Carissimi giovani, mi rivolgo a voi, che siete in cammino, alla ricerca del senso della vita;
che non vi siete arresi alle favole di questo mondo.

“L’eredità che ci ha lasciato il Cardinale Martini è un dono prezioso. Uomini e donne di fedi diverse, non solo in ambito cristiano, hanno trovato e continuano a trovare incoraggiamento e luce nelle sue riflessioni.”

Papa Francesco

La ristampa de I VANGELI e il nuovo volume dell’Opera omnia

ATTENZIONE: per accedere al sito indicato qui di seguito e iscriversi verrà richiesto un CODICE DONANTE. Il codice da inserire è il seguente: AMICO25  Dovrete copiare questo codice quando vi verrà richiesto. Grazie.   Sostieni la Fondazione e prenota ora il nuovo...

La scomparsa di don Gregorio Valerio, uno degli ultimi segretari di Martini

Da tutti riconosciuto come «un uomo buono e di profonda spiritualità», don Gregorio Valerio si è spento lunedì 4 agosto all’età di 84 anni, dopo una lunga malattia. Ordinato sacerdote il 26 giugno del 1965, don Valerio aveva ricoperto numerosi e prestigiosi incarichi...

Speciale Sinodo: dall’eredità di Martini, sul sito nuovi contributi alla dinamica sinodale

Due ulteriori contributi arricchiscono la pagina dedicata al Sinodo allestita nel sito della Fondazione Martini, pubblicati in occasione dell’avvio della fase attuativa del Sinodo dei Vescovi “Per una Chiesa sinodale”, che si protrarrà fino al 2028. Anzitutto il...

Sogno un’Europa dello spirito

Gli anni della presidenza di Carlo Maria Martini al Consiglio delle Conferenze episcopali europee (1987- 1993).

La scuola della parola

Origini, metodo e sviluppi di una delle esperienze più innovative del ministero pastorale di Martini.

La cattedra dei non credenti

Origini, significati e contenuti di una delle più feconde eredità del Cardinale Martini.

25 ottobre 1980

Impegnato a Roma per la conclusione del Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, l'arcivescovo Martini approfitta di un intervallo tra la...

6 dicembre 1990

Noi e l’Islam Il 6 dicembre 1990 Carlo Maria Martini dedicava il tradizionale discorso alla città della vigilia di sant’Ambrogio ai rapporti con...

“L’eredità che ci ha lasciato il Cardinale Martini è un dono prezioso. Uomini e donne di fedi diverse, non solo in ambito cristiano, hanno trovato e continuano a trovare incoraggiamento e luce nelle sue riflessioni.”

Papa Francesco

PERCORSI e MOSTRE

Un’esperienza multimediale per accostarsi ai temi e allo stile di Carlo Maria Martini attraverso il ricco patrimonio di testi, fotografie, documenti audio e video conservati nell’Archivio digitale. Un modo coinvolgente per scoprire la profondità e l’attualità della sua figura.

PERCORSI

Un’esperienza multimediale per accostarsi ai temi e allo stile di Carlo Maria Martini attraverso il ricco patrimonio di testi, fotografie, documenti audio e video conservati nell’Archivio digitale. Un modo coinvolgente per scoprire la profondità e l’attualità della sua figura.

“Ho cercato sinceramente di ascoltare la storia, gli eventi, le persone, tutti voi che incrociavo nel mio cammino.”

Carlo Maria Martini

OPERA OMNIA

Una raccolta organica del vastissimo corpus degli scritti e interventi di Carlo Maria Martini. Il progetto prevede una serie di volumi che raccontino la ricerca, le intuizioni e le scelte più importanti del gesuita, del biblista, dell’arcivescovo, dell’uomo del Vangelo, seguendo un criterio contemporaneamente cronologico e tematico.

OPERA OMNIA

Una raccolta organica del vastissimo corpus degli scritti e interventi di Carlo Maria Martini. Il progetto prevede una serie di volumi che raccontino la ricerca, le intuizioni e le scelte più importanti del gesuita, del biblista, dell’arcivescovo, dell’uomo del Vangelo, seguendo un criterio contemporaneamente cronologico e tematico.

“Questa Opera omnia costituirà un invito continuo a riflettere insieme sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del nostro pianeta e a cercare cammini condivisi di liberazione e di speranza.”

Papa Francesco

ARCHIVIO DIGITALE

Un patrimonio di testi, immagini, audio e video di e su Martini in formato digitale per conoscere la vita, il pensiero, il magistero spirituale e la missione pastorale di Carlo Maria Martini. I materiali, a disposizione di tutti – studiosi e non – sono ricercabili secondo diverse modalità.

ARCHIVIO DIGITALE

Un patrimonio di testi, immagini, audio e video di e su Martini in formato digitale per conoscere la vita, il pensiero, il magistero spirituale e la missione pastorale di Carlo Maria Martini. I materiali, a disposizione di tutti – studiosi e non – sono ricercabili secondo diverse modalità.

“La memoria dei padri è un atto di giustizia. E Martini è stato un padre per tutta la Chiesa.”

Papa Francesco